La nostra sede
La sede de L'Officina Culturale si trova all'interno del Campus delle Associazioni: una struttura urbana molto particolare e suggestiva, realizzata grazie alla riconversione, effettuata anni fa dall'allora Amministrazione Comunale, del villaggio-dormitorio destinato alle maestranze impegnate nella costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano. Un'opera di riqualificazione ha permesso di poter assegnare a molte delle associazioni locali la maggior parte delle oltre trenta unità disponibili, ognuna delle quali ha una superficie interna di quasi 300 mq, oltre ad ampi spazi verdi esterni.
Nel Campus esiste un'ampia possibilità di parcheggio.
All'interno della nostra sede sono stati ricavati due ampi saloni, uno dei quali attrezzato a sala teatrale, una cucina con annesso angolo bar e altri spazi destinati a ufficio, attività sociali e servizi: spazi accoglienti e attrezzati, climatizzati, che permettono lo svolgimento di tutte le nostre attività nelle migliori condizioni possibili.
Il colpevole? Non è il maggiordomo

di Piero Cognasso
adattamento e regia di
Gianluca Vitale e Piero Cognasso
La trama
Una autrice e regista affida a una improbabile compagnia di giovani attori la messinscena del suo ultimo lavoro: un giallo teatrale ambientato nel castello di una remota contea inglese, intorno agli anni '20 del secolo scorso. Purtroppo il debutto dello spettacolo si rivela a dir poco catastrofico: sostituzioni all'ultimo minuto, contrasti e rivalità tra gli attori e una serie infinita di intoppi finiranno col rendere la rappresentazione un vero e proprio "disastro annunciato".
Breve nota dei docenti-registi
Questo lavoro non rappresenta il classico spettacolo "di fine corso annuale", ma è invece la prima vera produzione realizzata con gli allievi del Corso Giovani, con tutte le implicazioni che ciò comporta.
I linguaggi usati in questo lavoro spaziano dal meta-teatro al teatro comico, a quello dell'assurdo, all'improvvisazione: una scelta che ci ha permesso di mettere in pratica tutto quanto appreso dagli allievi nel percorso formativo fin qui affrontato.
L'entusiasmo, l'impegno, la dedizione e la fatica che i ragazzi hanno speso nella messa in scena di questo lavoro sono stati il feedback migliore che potesse arrivarci da loro.
Gianluca Vitale e Piero Cognasso
con
Eleonora Alfieri
Mirko Costigliola
Matteo Laguardia
Roberto Maritan
Francesca Mensa
Milena Sanfilippo
Gaia Toffanello
Alessandro Voci