La nostra sede
La sede de L'Officina Culturale si trova all'interno del Campus delle Associazioni: una struttura urbana molto particolare e suggestiva, realizzata grazie alla riconversione, effettuata anni fa dall'allora Amministrazione Comunale, del villaggio-dormitorio destinato alle maestranze impegnate nella costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano. Un'opera di riqualificazione ha permesso di poter assegnare a molte delle associazioni locali la maggior parte delle oltre trenta unità disponibili, ognuna delle quali ha una superficie interna di quasi 300 mq, oltre ad ampi spazi verdi esterni.
Nel Campus esiste un'ampia possibilità di parcheggio.
All'interno della nostra sede sono stati ricavati due ampi saloni, uno dei quali attrezzato a sala teatrale, una cucina con annesso angolo bar e altri spazi destinati a ufficio, attività sociali e servizi: spazi accoglienti e attrezzati, climatizzati, che permettono lo svolgimento di tutte le nostre attività nelle migliori condizioni possibili.
... in allestimento

Mia madre è viva... e vegeta
Compagnia
Stabile
Il progetto​, che sta prendendo la sua forma definitiva, affronta in una chiave drammaturgica decisamente particolare il tema della convivenza di una coppia di coniugi con un ospite che giunge inatteso, cambiando in modo lento ma inesorabile anche la relazione tra i due: il morbo di Alzheimer.
Il colpevole? Non è il maggiordomo
Compagnia
Giovani
Teatro dell'assurdo e meta-teatro serviti sul vassoio di un improbabile giallo teatrale messo in scena da un'ancor più improbabile compagnia teatrale.
La prima parte di questo spettacolo è stata presentata al pubblico come saggio di fine corso 2018/19, sotto forma di work in progress.
​
Scritto da Piero Cognasso e Gianluca Vitale
con la regia di Gianluca Vitale e Piero Cognasso
7 minuti
Allievi
Corso Intermedio
Dal testo "7 minuti - consiglio di fabbrica", di Stefano Massini.
Cosa saranno mai sette minuti in meno nella pausa pranzo che vengono chiesti alle operaie dai nuovi acquirenti della fabbrica? Niente, quasi niente. O forse no?
​
​
Regia di Gianluca Vitale e Piero Cognasso
Delitto al casale Capecchi
Allievi
Corso Base
II modulo
Un giallo divertente tra teatro e meta-teatro.
Penelope. vittima di omicidio, accompagna con ironia il pubblico alla scoperta del suo assassino nel primo lavoro "di palco" degli allievi.
​
Adattamento e regia di Gianluca Vitale e Piero Cognasso