top of page

Teatro

teatro-palco e fari 1 800x600.jpg
"Se il teatro lo si fa,
difficilmente non ce ne si innamora"
(Fabrizio Caruso)
"Tutti possono fare teatro, anche gli attori"
(Augusto Boal)
I buoni motivi per fare teatro
Per gli adulti

Le prime due domande che si pongono di solito agli allievi adulti che si avvicinano per la prima volta a un corso di teatro sono: "Perché hai scelto il teatro? Cosa ti aspetti da questo corso?"

Le risposte di gran lunga più frequenti sono: "L'ho scelto perché voglio vincere le mie timidezze e tutto ciò che mi frena nella vita quotidiana" e "Mi aspetto di divertirmi e superare i miei blocchi".

Non è un caso. Molte persone, pur ostentando magari una finta sicurezza, sentono le difficoltà di relazionarsi in modo positivo e fruttuoso con gli altri e con la realtà che li circonda.

La paura di parlare in pubblico, la difficoltà ad operare in team, la reticenza a mettersi in gioco o, ancora, la sensazione di non essere ascoltati o considerati, l'incapacità di vedere margini di miglioramento personale sono problematiche molto più diffuse di quanto si possa credere e tutte contribuiscono ad inibire e impoverire la qualità dei rapporti interpersonali.

La situazione che si crea in un gruppo di adulti che si avvicina alla pratica teatrale favorisce invece l'innesco di dinamiche a cui non si è abituati nella vita quotidiana. Il non avere tempo per pensare a sé stessi diventa un'occasione per intraprendere un viaggio interiore alla scoperta delle proprie potenzialità; la poca autostima lascia il posto alla consapevolezza di tutto ciò che di bello e positivo c'è in ognuno; lo scontro diventa cooperazione, la diffidenza si trasforma in capacità di affidarsi agli altri; la paura del giudizio diventa capacità di mettersi in gioco; le diversità diventano fonte di arricchimento.

Tutto ciò si traduce quindi nell'acquisizione di quelle “buone pratiche” che permettono di conquistare importanti strumenti per migliorare la propria socialità.

  

Per i bambini

Ma il teatro non "fa bene" solo agli adulti.

I più piccoli potranno vivere una esperienza continua e costante che permetterà loro di migliorare e consolidare le proprie capacità di relazione, sia coi coetanei che con gli adulti, e di acquisire la giusta sicurezza nei rapporti con il mondo che li circonda, grazie al lavoro di interazione e di cooperazione che contraddistingue il teatro.

Potranno essere aiutati a superare la loro timidezza o a incanalare in modo guidato la propria esuberanza e trasformarla in un prezioso strumento di crescita, imparando ad interagire con "l'altro" in modo corretto e costruttivo. La loro fantasia e la loro creatività saranno stimolate e valorizzate, sviluppando e consolidando la stima e la consapevolezza di sé.

Info
 

349 1119836  Gianluca Vitale (direttore artistico e didattico)

 
366 7161067  Piero Cognasso
 
Segreteria
 

333 4249498  Maria Paola (dalle 16 alle 19)

Chiama per le due lezioni di prova gratuita
Calendario Corsi di Teatro 2020/21
Propedeutica e Animazione teatrale
per bambini da 3 a 6 anni

venerdì   17-18.30

Teatro per bambini da 7 a 11 anni (classi II-III-IV-V scuola primaria)

mercoledì   17-18.30

Teatro per ragazzi da 12 a 14 anni
(scuola secondaria di I grado)

martedì   17-18.30

Teatro per adolescenti e giovani
Corso Base

giovedì   17.30-19.15

Teatro Giovani
Corso Avanzato

giovedì  19.15-21.00

Teatro per adulti
Corso Base

martedì 19.30-21.00

Teatro per adulti
Corso Intermedio - I modulo

martedì 21-23

Teatro per adulti
Corso Intermedio - II modulo

giovedì   21-23

Teatro per adulti
Corso Avanzato

lunedì   19.30-21.30

bottom of page