La nostra sede
La sede de L'Officina Culturale si trova all'interno del Campus delle Associazioni: una struttura urbana molto particolare e suggestiva, realizzata grazie alla riconversione, effettuata anni fa dall'allora Amministrazione Comunale, del villaggio-dormitorio destinato alle maestranze impegnate nella costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano. Un'opera di riqualificazione ha permesso di poter assegnare a molte delle associazioni locali la maggior parte delle oltre trenta unità disponibili, ognuna delle quali ha una superficie interna di quasi 300 mq, oltre ad ampi spazi verdi esterni.
Nel Campus esiste un'ampia possibilità di parcheggio.
All'interno della nostra sede sono stati ricavati due ampi saloni, uno dei quali attrezzato a sala teatrale, una cucina con annesso angolo bar e altri spazi destinati a ufficio, attività sociali e servizi: spazi accoglienti e attrezzati, climatizzati, che permettono lo svolgimento di tutte le nostre attività nelle migliori condizioni possibili.
G.M.T. 2020
Il Teatro ha un ruolo, un ruolo nobile, nel dare energia e spingere l'umanità a resistere alla sua caduta nell'abisso.
Il Teatro può trasformare il palcoscenico, lo spazio dello spettacolo, rendendolo qualcosa di sacro.
dal messaggio di Shahid NADEEM, drammaturgo e regista teatrale pakistano, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro 2020
(clicca QUI per leggere il testo completo del messaggio)
Guarda i nostri videomessaggi in occasione della G.M.T. 2020
I docenti dei corsi di Teatro di "OfficinArt"
Gli allievi della Compagnia dei Giovani
Gli allievi del primo anno del corso di Teatro per Giovani